In Cantina al Baglio di Pianetto
In qualunque angolo della Sicilia vi troviate e qualunque sia il motivo della vostra permanenza, se volete concedervi una giornata immersi nella campagna e nella realtà vitivinicola siciliana, un nostro autista verrà a prendervi in hotel, in villa, per condurvi in un'azienda vinicola selezionata e accompagnarvi in una giornata dedicata ai vini siciliani.
Baglio di Pianetto - Cda Pianetto
Il Territorio
Pianetto è una località in montagna a circa 20 chilometri a sud di Palermo e le vigne sono collocate tra 550 e 600 metri di altitudine con pendenze che vanno dal 10 al 20 percento. L'area è all'interno della zona DOC Monreale ed è sempre ventilata con grandi sbalzi termici fra giorno e notte.
I terreni sono estesi per una superficie totale di circa 88 ettari, di cui 52 vitati e circa 25 in fase di reimpianto e 3 ad oliveto.
La Cantina
Struttura spaziosa, organizzata a quattro livelli, frutto della più attuale tecnologia. Le cassette di uva vengono scaricate al quarto piano.
Le uve bianche portate a temperatura di circa 18°, dopo un'attenta cernita cadono per gravità nelle presse pneumatiche che, con una leggera pressione, estraggono il mosto che affluisce ai serbatoi d'acciaio inossidabile al terzo piano.
Le uve nere, sempre dopo il raffreddamento e la cernita, vengono convogliate nella diraspa pigiatrice e il mosto, per gravità, affluisce nei contenitori di fermentazione pure d'acciaio inossidabile al terzo piano.
Terminata la fermentazione il vino che deve compiere l'affinamento in barrique scende, sempre per caduta, al piano interrato dove viene conservato in barriques di 225 litri di rovere di Allier.
Al momento dell'imbottigliamento le barriques con appositi montacarichi vengono portate al secondo piano dove il vino viene versato in serbatoi d'acciaio inossidabile che alimentano l'impianto di imbottigliamento
La Visita
La visita alla cantina e ai vigneti è seguita da una degustazione di 4 vini accompagnata da prodotti locali - 'pacchetto TOP'
Il Ciclo Biologico...
Dormienza
A novembre la linfa si ritira per proteggere l'apparato radicale.
Come risultato i tralci di un anno iniziano a indurire e i grappoli rimasti, esclusi dal metabolismo, iniziano a disidratarsi.
Questo periodo è chiamato "Dormienza".
Pianto
Il pianto è il primo segnale della ripresa vegetativa della vite dopo la dormienza invernale.
Quando il terreno si riscalda le radici inziano a raccogliere l'acqua e la linfa inizia a circolare, stillando dalle estremità dei rami che erano stati potati in inverno: è questo il "pianto" della vite.
Germogliamento
In primavera, 20-30 giorni dopo l'inizio del pianto, i germogli si schiudono in tempi diversi a seconda della varietà dell'uva.
Dopo la schiusa delle gemme, si sviluppano il fogliame e i germogli.
A metà aprile, dopo che si è formata la quarta o quinta foglia, si formano i grappoli embrionali che, dopo la fioritura, si trasformeranno in acini.
Fioritura
I grappoli embrionali fioriscono dopo che la vite si è coperta della quindicesima o sedicesima foglia, e normalmente ciò avviene circa otto settimane dopo il germogliamento.
Alla fioritura seguono l'impollinazione e la fecondazione, un periodo che dura circa dieci giorni.
Allegagione
Dopo la fioritura, i grappolini embrionali si trasformano rapidamente in grappoli veri e propri.
Ogni bacca fecondata si ingrossa in un acino: è la fase dell'allegagione.
Le Uve
Viognier
E' una vite con produttività molto bassa. E' principalmente usata per i grandi vini secchi nella valle del Rodano.
Insolia
Vitigno autoctono che fornisce un vino fruttato e con lievi note saline.
Nero d'Avola
Vitigno autoctono con una seducente selvatichezza che lo rende decisamente più interessante rispetto ai vigneti classici diffusi in tutto il mondo.
Petit Verdot
Vitigno dalla maturazione tardiva che conferisce armonia ed equilibrio ad un
vino di carattere, giustamente tannico, adatto all'invecchiamento.
Shiraz
Le sue uve danno un vino ricco, ampio, tannico, con un bouquet fruttato.
Merlot
Da vini pieni di colore, non molto fruttati ma capaci di una grande ricchezza.
Tipo di escursione:
Per individuali e gruppi precostituiti, minimo 2 persone
Trasporto:
Itinerario con autista e auto o minibus privato
Tipo di veicolo: Mercedes S Mercedes E Viano Sprinter
Periodo: tutto l’anno
Durata: 8 ore circa
Quota: su richiesta
Incluso: Visita guidata alla cantina e ai vigneti e
degustazione di 4 vini.
Auto e autista NCC 4 ore
_________________________
Proprietà: MARZOTTO
__________________________
Possibilità di effettuare l’escursione con driver/guide e abbinare la visita di Palermo
___________________________
Info & prenotazioni
